Forumi Horizont | Gjithsej 28 faqe: « E parë ... « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 » ... E fundit » Trego 280 mesazhet në një faqe të vetme |
Forumi Horizont (http://www.forumihorizont.com/index.php3)
- Tema Shoqerore (http://www.forumihorizont.com/forumdisplay.php3?forumid=313)
-- Islamizmi. Nje fatkeqesi kombetare e shqiptareve?? (http://www.forumihorizont.com/showthread.php3?threadid=2848)
Per mua te gjithe fete e kane vleren e tyre dhe i dua ashtu sic jane, por........! Mirekuptim
ne nje cfar menyre islami eshte fatkeqsi
ne nje cfar menyre islami eshte fatkeqsi sepse ne shqiptaret jemi te mendimit se me inkuadrimin ne unionin evropian. Pikerisht per kete edhe bota na uren po te ndodheshte shqiperia ne azi apo afrik slami nuk do te ishte fatkeqsi por por nje dhurate e cmueshme per shqiperin e shqipetaret.
Edhe ktu ku ndodhemi kjo eshte dhurate por nuk jemi ne gjendje ta shfrytezojm maksimum
Islami nuk mund te jete nje dhurate per Shqiptaret pasi u fut me force. U be feja kryesore sepse turqit rriten haraçet dhe poshteruan Shqiptaret duke djegur librat e tyre, sidomos ato me tekste rreth Kritshterimit. Qellimi i turqve ishte te asimilonin Shqiptaret duke futur islamizmin me detyrim, force dhe dhune. Sipas mendimit tim, kjo eshte pjeserisht fatkeqsi pasi nje pjese e kultures u zhduk. Por ekstremizmi dhe shkronjat arabe ne alfabet (qellim i turqve) nuk u arrit dhe nuk do egzistojne. Pra, eshte pak si asimilimi, vetem se nuk u perfundua. Asimilimi eshte fatkeqsi, por ne kete rast Shqiptaret ruajten shumicen e zakoneve. Prandaj dhe fatkeqsia eshte e pjesshme.
Per sa i perket Evropes, as nuk duhet te behet diskutim. Qellimi i perendimit ishte te na zhdukte nga harta para se Islamizmi te behej maxhorance ne Shqiperi. Evropa nuk na urren fene, por kombesine.
Pershendetje
jo ore zoteri cka jeni pikur drejt turqeve mos u mereni me ketro pun se turqit nuk ka
jo ore zoteri cka jeni pikur drejt turqeve mos u mereni me ketro pun se turqit nuk kan lidhje me ate se ne i ruajtem tradita apo jo kjo ershte nje ceshtje qe nuk mund ti akuzosh as turqit e as arabet por ne duhet ta kishim formuar kulturen ton ne nuk kemi punuar reth asaj pune dhe tash turqit jan fajtor
tash do te thoni se jam prorurqit por nuk them keshtu se edhe une i urej turqit jo pse na e prune fejen islame por se nuk kan lejuar kultivimin e gjuhes shkrimin
Osmanet jane sjellur shume keq me Shqiptaret ne krahasim me shtetet tjera Ballkanike
Turqit kane pasur qendrim jashtezakonisht te dhunshem me Shqiperine. Mendohet se aryseja kryesore e kesaj sjelljeje ishte endrra e osmaneve per te pushtuar Romen dhe per t'i bere kishat xhami. Shqiperia ka qene vend me shume kulure, madje me më te pasuren ne Ballkan.
Nuk eshte e vertete se Shqipja nuk ka qene e shkruatur ne kohen e turqve. Ajo zhvollohej ne menyre te fshehte. Gjithsesi, gjuha Shqipe eshte shkruajtur qysh me perpara por librat jane djegur nga fiset sllave, nga greket si dhe ne fund nga turqit. Ne Itali, Italianet me thonin se kishat e Vatikanit fshehin libra te vjeter te shkruajtura ne Shqip.
Se fundi, ka edhe nje faktor te rendesishem per sa i perket islamizmit dhe asimilimit. Kur isha ne Stamboll, im at u takua me Nevid Kodalle, nje kompozitor i famshem turk qe ka studiuar ne Paris. Na pyeti nese jemi mysliman dhe ne i thame jo. Na tregoi se shumica e Myslimaneve ne Ballkan jane kolone turq qe i solli sulltani pasi asnje popullsi nuk deshte te kthente fene. Im at e kundershtoi duke i thene se emrat e paraardhseve te Myslimaneve Shqiptare ishin Katolik ose Orthodoks. Une nuk besoj se Myslimanet e Shqiperise jane kolone turq qe kane ardhur ne shekullin e 18. Nqs Kodalle-ja dhe hipoteza turke ne pergjithesi eshte e sakte, atehere mund te themi se Shqiptaret dhe kultura e tyre eshte pjeserisht e asimiluar. Une preferoj te mos jete e vertete.
Ciao dena
Kete historine me kthimin e Skenderbeut ne Kruje a mos ta ka kallezuar gje hoxha i fshatit?
Pershendetje perseri,
Duke pare qe ne kete teme me debatin e krijuar eshte shume e veshtire te aprovohet mendimi i njerit anetar nese ai nuk eshte konform mendimit te tjetrit anetar, me eshte dashur te evitoj mendimet e mija personale edhe pse jo te pabaza duke argumentuar ne kete teme me materiale qe do te thone shume per temen te cilen une kam hapur.
Me poshte jane pjeseza te shkeputura nga studimi i Nathalie Clayer. Anetare e Shoqates franceze te studimeve ballkanike, dhe kerkuese shkencore e CNRS (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica).
"L’Islam nei Balcani."
............
Per molti, dunque, l’Islam rappresenta in primo luogo una cultura collettiva, e per molti Musulmani l’Islam si ferma lì. Per altri, l’Islam è anche o piuttosto una fede, ma con diversi gradi di religiosit_ e pratica, quest’ultima peraltro spesso molto poco sviluppata. Un esempio interessante a questo proposito è l’Albania, dove la religione era stata vietata. Lì ci sono molti Musulmani che non sanno neppure più praticare. Nonostante questo, possiamo dire che credono, che per loro l’Islam sia una fede, e che l’Islam rimanga soprattutto come un segno di identit_ comunitario, che implica ad esempio la endogamia. I matrimoni misti avvengono in effetti quasi solo tra le élite e negli ambienti urbani, molto meno nel contesto rurale, che rappresenta la maggioranza della popolazione albanese. Quindi anche laddove non ci sia la pratica, la religione gioca un ruolo importante. Oltre che come cultura, come credo, come pratica, può esserci infine la religione anche come ideologia, nella fattispecie come ideologia politica. Ci sono infatti Musulmani nei Balcani – anche se poco numerosi - per i quali negli ultimi dieci anni l’Islam ha rappresentato soprattutto questo. Si tratta di un fenomeno che è esistito ed esiste in Bosnia Erzegovina (consideriamo ad esempio il caso di Alija Izetbegovic), in Albania e in Macedonia.
.................
La specificit_ dell’Islam balcanico
Quello che possiamo dire rispetto alla specificit_ dell’Islam nei Balcani, è che si tratta di un Islam che si è sviluppato in un ambiente maggioritario cristiano. Anche in epoca ottomana i Musulmani, globalmente nei Balcani, sono sempre stati una minoranza. In epoca ottomana, l’Islam aveva sì uno status politico superiore, ma si è comunque sviluppato in un contesto maggioritario cristiano.
..............
Islam ed Europa
E’ interessante notare che anche tra i Musulmani dei Balcani molti hanno finito per assimilare l’idea che l’Islam sia incompatibile con l’Europa, con la modernit_ ecc. L’esempio più forte di questa interiorizzazione – fatta peraltro da intellettuali anche al di fuori dei Balcani, ad esempio in Turchia con il kemalismo, ma anche presso piccole élites di Paesi arabi – è l’Albania. In Albania oggi c’è una parte piuttosto considerevole di intellettuali di origine musulmana che respinge totalmente l’Islam. Ismail Kadaré è divenuto uno dei portavoce di questa visione, facendo dichiarazioni rispetto al fatto che per integrarsi all’Europa bisogna che gli Albanesi si sbarazzino dell’Islam. Si tratta di una tendenza molto forte presso gli intellettuali d’Albania e in parte anche nel Kosovo.
Il velo
Nei Balcani ci sono sempre state donne con il velo. C’erano regioni dove esisteva un Islam molto tradizionalista, ad esempio in Bosnia Erzegovina, in Macedonia, in Kosovo o in Albania. In una citt_ come Scutari, o anche nell’Albania centrale, l’Islam era estremamente forte, e in Albania ad esempio il velo è stato proibito per legge nel 1937, con reazioni molto forti da parte dei Musulmani.
.................
Funzionari islamici, funzionari comunisti
In Bosnia Erzegovina c’erano molti comunisti di origine musulmana, così come in Albania. Enver Hoxha era ovviamente di origine musulmana, così come il numero due del regime, Mehmet Shehu, figlio del capo di una confraternita. In Macedonia nel periodo tra le due guerre, era stato fondato un istituto scolastico che si chiamava la Medressa del re Alessandro (v. “Velika Medressa”, di Mustafa Mehmic). Si chiamava Medressa perché era per i Musulmani, ma nei fatti era un liceo. In questo liceo, i Musulmani turchi e albanesi di Macedonia non volevano mandare i propri figli, mentre ci andavano i Musulmani del Kosovo o del Sangiaccato che parlavano serbo-croato. Questo istituto è stato un nucleo importante dello sviluppo del comunismo tra i giovani studenti musulmani. Molti di questi studenti li ritroviamo poi tra i quadri del partito comunista jugoslavo.
L’influenza sull’Islam dei Balcani prodotta a partire dagli anni ’90 dal mondo musulmano esterno alla regione.
Si può parlare di una influenza innegabile, perché oggi nei Balcani la scena religiosa musulmana è completamente cambiata, ma come ho gi_ detto non si tratta di un fenomeno nuovo, ci sono state sempre delle influenze dall’esterno e sempre delle evoluzioni. E’ vero che si sono sviluppate delle reti e che ci sono anche delle forme ad esempio di wahhabismo o di salafismo, come dicevo ci sono anche dei piccoli gruppi sciiti, ma la influenza diretta è nulla. Al contrario la influenza indiretta è molto importante ed è questa - attraverso la letteratura, le idee ecc. - che arriva agli attori locali. Gli attori locali, poi, agiscono secondo le proprie strategie che non hanno niente a che fare con quelle dei missionari stranieri, la cui azione è spesso legata alla situazione extra-balcanica. Una influenza diretta nella regione si è fatta sentire ad esempio attraverso i finanziamenti arrivati per la costruzione dei luoghi di culto. Bisogna poi vedere però se qualcuno li frequenta, non è perché c’è la moschea che la gente ci va. Un altro fenomeno che influenza i Musulmani, così come i non Musulmani, nei Balcani, è quello legato alla individualizzazione della religione. Molte persone preferiscono non essere dei Musulmani credenti, praticanti, attivisti, andando sempre alla moschea e ascoltando quello che dice l’imam. La gente legge, viaggia su internet, e si costruisce il proprio Islam.
Kam perzgjedhur vetem pjeset ku flitet per Shqiperine ne kete material. Nese ndokush eshte i interesuar per te gjithe materialin mund te me shkruaj.
Besoj se eshte e kuptueshme italishtja. Nuk munda ta perkthej per ceshtje kohe.
Ciao
Citim:
Po citoj ato që tha ENISS
Pershendetje perseri,
Duke pare qe ne kete teme me debatin e krijuar eshte shume e veshtire te aprovohet mendimi i njerit anetar nese ai nuk eshte konform mendimit te tjetrit anetar, me eshte dashur te evitoj mendimet e mija personale edhe pse jo te pabaza duke argumentuar ne kete teme me materiale qe do te thone shume per temen te cilen une kam hapur.
Me poshte jane pjeseza te shkeputura nga studimi i Nathalie Clayer. Anetare e Shoqates franceze te studimeve ballkanike, dhe kerkuese shkencore e CNRS (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica).
"L’Islam nei Balcani."
............
Per molti, dunque, l’Islam rappresenta in primo luogo una cultura collettiva, e per molti Musulmani l’Islam si ferma lì. Per altri, l’Islam è anche o piuttosto una fede, ma con diversi gradi di religiosit_ e pratica, quest’ultima peraltro spesso molto poco sviluppata. Un esempio interessante a questo proposito è l’Albania, dove la religione era stata vietata. Lì ci sono molti Musulmani che non sanno neppure più praticare. Nonostante questo, possiamo dire che credono, che per loro l’Islam sia una fede, e che l’Islam rimanga soprattutto come un segno di identit_ comunitario, che implica ad esempio la endogamia. I matrimoni misti avvengono in effetti quasi solo tra le élite e negli ambienti urbani, molto meno nel contesto rurale, che rappresenta la maggioranza della popolazione albanese. Quindi anche laddove non ci sia la pratica, la religione gioca un ruolo importante. Oltre che come cultura, come credo, come pratica, può esserci infine la religione anche come ideologia, nella fattispecie come ideologia politica. Ci sono infatti Musulmani nei Balcani – anche se poco numerosi - per i quali negli ultimi dieci anni l’Islam ha rappresentato soprattutto questo. Si tratta di un fenomeno che è esistito ed esiste in Bosnia Erzegovina (consideriamo ad esempio il caso di Alija Izetbegovic), in Albania e in Macedonia.
.................
La specificit_ dell’Islam balcanico
Quello che possiamo dire rispetto alla specificit_ dell’Islam nei Balcani, è che si tratta di un Islam che si è sviluppato in un ambiente maggioritario cristiano. Anche in epoca ottomana i Musulmani, globalmente nei Balcani, sono sempre stati una minoranza. In epoca ottomana, l’Islam aveva sì uno status politico superiore, ma si è comunque sviluppato in un contesto maggioritario cristiano.
..............
Islam ed Europa
E’ interessante notare che anche tra i Musulmani dei Balcani molti hanno finito per assimilare l’idea che l’Islam sia incompatibile con l’Europa, con la modernit_ ecc. L’esempio più forte di questa interiorizzazione – fatta peraltro da intellettuali anche al di fuori dei Balcani, ad esempio in Turchia con il kemalismo, ma anche presso piccole élites di Paesi arabi – è l’Albania. In Albania oggi c’è una parte piuttosto considerevole di intellettuali di origine musulmana che respinge totalmente l’Islam. Ismail Kadaré è divenuto uno dei portavoce di questa visione, facendo dichiarazioni rispetto al fatto che per integrarsi all’Europa bisogna che gli Albanesi si sbarazzino dell’Islam. Si tratta di una tendenza molto forte presso gli intellettuali d’Albania e in parte anche nel Kosovo.
Il velo
Nei Balcani ci sono sempre state donne con il velo. C’erano regioni dove esisteva un Islam molto tradizionalista, ad esempio in Bosnia Erzegovina, in Macedonia, in Kosovo o in Albania. In una citt_ come Scutari, o anche nell’Albania centrale, l’Islam era estremamente forte, e in Albania ad esempio il velo è stato proibito per legge nel 1937, con reazioni molto forti da parte dei Musulmani.
.................
Funzionari islamici, funzionari comunisti
In Bosnia Erzegovina c’erano molti comunisti di origine musulmana, così come in Albania. Enver Hoxha era ovviamente di origine musulmana, così come il numero due del regime, Mehmet Shehu, figlio del capo di una confraternita. In Macedonia nel periodo tra le due guerre, era stato fondato un istituto scolastico che si chiamava la Medressa del re Alessandro (v. “Velika Medressa”, di Mustafa Mehmic). Si chiamava Medressa perché era per i Musulmani, ma nei fatti era un liceo. In questo liceo, i Musulmani turchi e albanesi di Macedonia non volevano mandare i propri figli, mentre ci andavano i Musulmani del Kosovo o del Sangiaccato che parlavano serbo-croato. Questo istituto è stato un nucleo importante dello sviluppo del comunismo tra i giovani studenti musulmani. Molti di questi studenti li ritroviamo poi tra i quadri del partito comunista jugoslavo.
L’influenza sull’Islam dei Balcani prodotta a partire dagli anni ’90 dal mondo musulmano esterno alla regione.
Si può parlare di una influenza innegabile, perché oggi nei Balcani la scena religiosa musulmana è completamente cambiata, ma come ho gi_ detto non si tratta di un fenomeno nuovo, ci sono state sempre delle influenze dall’esterno e sempre delle evoluzioni. E’ vero che si sono sviluppate delle reti e che ci sono anche delle forme ad esempio di wahhabismo o di salafismo, come dicevo ci sono anche dei piccoli gruppi sciiti, ma la influenza diretta è nulla. Al contrario la influenza indiretta è molto importante ed è questa - attraverso la letteratura, le idee ecc. - che arriva agli attori locali. Gli attori locali, poi, agiscono secondo le proprie strategie che non hanno niente a che fare con quelle dei missionari stranieri, la cui azione è spesso legata alla situazione extra-balcanica. Una influenza diretta nella regione si è fatta sentire ad esempio attraverso i finanziamenti arrivati per la costruzione dei luoghi di culto. Bisogna poi vedere però se qualcuno li frequenta, non è perché c’è la moschea che la gente ci va. Un altro fenomeno che influenza i Musulmani, così come i non Musulmani, nei Balcani, è quello legato alla individualizzazione della religione. Molte persone preferiscono non essere dei Musulmani credenti, praticanti, attivisti, andando sempre alla moschea e ascoltando quello che dice l’imam. La gente legge, viaggia su internet, e si costruisce il proprio Islam.
Kam perzgjedhur vetem pjeset ku flitet per Shqiperine ne kete material. Nese ndokush eshte i interesuar per te gjithe materialin mund te me shkruaj.
Besoj se eshte e kuptueshme italishtja. Nuk munda ta perkthej per ceshtje kohe.
Ciao
o gocacameria,
se ty te kam pare qe je shume e lezetshme qe nga keto shigjetat, pikat e presjet qe i perdor si me i pas pa leke :p
Kete materialin se kam perkthyer une nga frengjishtja ne italisht. E ka perkthyer Andrea Rossini, dhe une munda ta gjej ne italisht.
Tu desh ta citoje te gjithen me e shpreh kete pakenaqesi?
Une kerkova ndjese ne nje fare menyre, per mosperkthimin, per ceshtje kohe. Por se besoj se shqiptaret nuk e kuptojne ne italisht. Kush eshte i interesuar e perkthen me mundesite e veta...
Ciao
Citim:
Po citoj ato që tha ENISS
o gocacameria,
se ty te kam pare qe je shume e lezetshme qe nga keto shigjetat, pikat e presjet qe i perdor si me i pas pa leke :p
Kete materialin se kam perkthyer une nga frengjishtja ne italisht. E ka perkthyer Andrea Rossini, dhe une munda ta gjej ne italisht.
Tu desh ta citoje te gjithen me e shpreh kete pakenaqesi?
Une kerkova ndjese ne nje fare menyre, per mosperkthimin, per ceshtje kohe. Por se besoj se shqiptaret nuk e kuptojne ne italisht. Kush eshte i interesuar e perkthen me mundesite e veta...
Ciao
![]()
Gjithsej 28 faqe: « E parë ... « 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 » ... E fundit » Trego 280 mesazhet në një faqe të vetme |
Materialet që gjenden tek Forumi Horizont janë kontribut i vizitorëve. Jeni të lutur të mos i kopjoni por ti bëni link adresën ku ndodhen.